La
sostituzione protesica di anca o di ginocchio
rappresenta una procedura, ormai molto diffusa, nelle lesioni
traumatiche o degenerative articolari (artrosi).
Le cause più comuni di fallimento
di un impianto protesico sono l’usura, la rottura della superficie articolare e
la mobilizzazione settica o asettica della protesi.
![]() |
Paziente con protesi del ginocchio bilaterale |
Usura e rottura sono
principalmente da addebitare al carico che le protesi devono sopportare. Ne
consegue quindi che il peso corporeo della persona e il tipo di attività svolte
possono portare ad una usura minore o maggiore a seconda dei casi. Ad esempio
nel camminare il peso corporeo che grava su una protesi di ginocchio o di anca
è pari al 50% del peso; nella corsa, anche a medio-bassa intensità, il peso che grava sull’arto è al 200-300% del
peso corporeo. La garanzia di durata dell’impianto