Il piede
piano diventa molto spesso l'incubo dei genitori e diventa una delle cause che
più conducono allo specialista. Emerge così una percentuale altissima di
piedi piani nei bambini ed al contrario decisamente scarsa negli adulti.
Efficacia
della terapia? No!! Errore nella prima diagnosi!!
Ciò può
apparire sconvolgente, data la massa di scarpe ortopediche, plantari e quant'altro che vediamo spesso nei bambini. Cerchiamo di fare chiarezza.
Innanzitutto il piede deve essere
esaminato non isolatamente ma insieme alla gamba che lo "sostiene".
Devono essere poste le giuste
domande e le giuste osservazioni ai genitori. Il piede piano valgo ed ancor più
il ginocchio valgo nascono infatti nella stessa famiglia: hanno cioè una grossa
componente ereditaria.

ciò è accompagnato da un ginocchio tendenzialmente varo, l'appoggio, esaminato con tecniche baropodometriche computerizzate e non solamente visive, evidenzierà un appoggio tutt'altro che piano ma pronato. Questo problema può essere risolto tramite ortesi plantari, opportuna ginnastica del piede e controllo del sovrappeso, e portare ad una perfetta efficienza del piede nelle attività quotidiane e sportive senza una correzione chirurgica, spesso consigliata a livello ortopedico, ma dipendente da una diagnosi errata.
Una parola va spesa anche per i
plantari, o meglio, ortesi plantari, come dovrebbero essere chiamate. Oggigiorno, dovunque si vada, vengono proposti esami baropodometrici e plantari, senza
alcuna indicazione e prescrizione medica.
La prescrizione, successiva a
visita medica accurata, è assolutamente necessaria per stabilire l’adeguatezza
di una ortesi e le eventuali strategie terapeutiche negli anni.
Solo così si avrà una vera
efficienza del plantare e non si butteranno al vento decine di euro
Una puntualizzazione per finire dal punto di vista sportivo: gli atleti
etiopi che praticano maratona (42km e 400m) quasi sempre hanno piede
piano-pronato e ginocchio varo. Eppure questo non impedisce loro di
raggiungere ottimi risultati, dato che sono tra i vincitori più ricorrenti di queste competizioni.
Dott. Luigi Girvasi
Nessun commento:
Posta un commento